La puntina di lettura, che esplora i solchi del disco, tagliata in una
minuscola sbarretta di diamante, può essere conica o ellittica.
Quest'ultima è preferibile perché consente una migliore lettura
dell'incisione.
Le pressioni di lettura variano, di solito, a seconda dei modelli, da
0,75g a 3g.
Per evitare difficoltà di lettura di certi dischi aventi una particolare
modulazione, è consigliabile utilizzare il valore massimo indicato dal
costruttore della testina.
Caratteristiche di una testina "Hi-Fi":
•Cedevolezza
o combianza (compliance).
E' l'attitudine della puntina a seguire il solco. Una cedevolezza
elevata consente di ridurre la pressione di lettura e ne consegue una
minore usura del disco e del diamante.
•Curva
di risposta.
La banda passante di una testina deve coprire tutte le frequenze udibili
e la curva di risposta, che copre tali valore, non deve allontanarsi
troppo dalla linea retta ideale. Le testine migliori presentano una
curva di risposta che varia di ±0,5-1dB a seconda della frequenza.
•La
diafonia.
Indica il grado di separazione tra il canale sinistro e il canale
destro. Il tasso di diafonia risulta generalmente inferiore a 1000Hz ed
è essenziale che questo valore si mantenga debole nelle frequenze alte,
le quali, data la loro direttività, hanno grandissima importanza nella
localizzazione spaziale del suono.
|